Sono nato nel 1963 e pratico attività outdoor dal 1984. Ho iniziato a frequentare la montagna dapprima attraverso la speleologia poi rapidamente, come un contagio continuo, mi sono dedicato al trekking, al canyoning e all’arrampicata.
Sono stato Istruttore di Speleologia della SSI, Istruttore di torrentismo, escursionismo e arrampicata della Lega Montagna-Uisp e Accompagnatore di Escursionismo del CAI.
Dal 1985 al 1997 ho fatto parte del Corpo Nazionale Soccorso Alpino, partecipando attivamente alla Commissione Tecnica Forre, istituita per lo studio delle moderne tecniche di soccorso nei canyon.
Dal 1984 ad oggi ho attrezzato oltre 200 vie di arrampicata sportiva sulle falesie della Sardegna ed ho calpestato sentieri molto lontani, soprattutto con l’associazione di Esplorazioni Geografiche La Venta, di cui sono orgoglioso di averne fatto parte dal 1997 al 2016, con cui ho partecipato a esplorazioni speleologiche o torrentistiche in Messico, Venezuela e Filippine oltre che sui ghiacciai del Gorner e dell’Aletsch in Svizzera.
Ho progettato e realizzato – in solitaria e con fondi privati – la Via Ferrata del Cabirol, nelle falesie di Capo Caccia (Alghero, SS). Nel 2005 mi sono occupato della installazione del primo parco avventura in Sardegna (ad Arborea) e successivamente, tra temporanei e definitivi, ne ho installato una decina. Nel 2013 ho progettato e realizzato la Via Ferrata di Giorré (Cargeghe, SS) mentre nei primi mesi del 2014 ho realizzato la Via Ferrata della Regina, per il comune di Monteleone Rocca Doria (SS). Nel 2015, in collaborazione con altri professionisti locali, ho curato la stesura di un progetto per l’installazione di tre vie ferrate nel Cañon del Sumidero (Chiapas – Mexico).
Ho curato la studio di valorizzazione di diverse reti sentieristiche della Sardegna e altre sono attualmente in corso di realizzazione.
In questi anni ho avuto modo di collaborare alla realizzazione di numerosi documentari e servizi televisivi dedicati alla Sardegna ma, soprattutto, quel che mi ha impegnato maggiormente è stato descrivere i luoghi per il piacere di condividerli con coloro che sono “malati” della mia stessa passione. Sono infatti autore di diverse guide (elencate sotto) di arrampicata, trekking e torrentismo per le Edizioni Segnavia, che poi è la mia attività principale.
Nel 2018 ho fondato la Adventure Guide, associazione sportiva dilettantistica che si occupa di promozione delle attività escursionistiche su corda.
Ho conseguito laurea triennale in “Scienze del Turismo Culturale” e laurea magistrale in “Lingue, Turismo, Territorio e Sviluppo Locale” presso l’Università di Sassari.
Attualmente insegno “Teoria tecnica e didattica degli sport in ambiente non codificato e naturale” presso il corso di Scienze Motorie all’Università degli Studi di Sassari.
Sono Guida Escursionistica iscritto al registro della Regione Sardegna al numero 580.
Ho scritto numerose guide di escursionismo, e altre ne sto scrivendo proprio in questi giorni! Ecco l’elenco di quelle pubblicate:
1991 “Sette itinerari di trekking nei monti dei Sette Fratelli”, ed. in proprio
1993 “Guida al torrentismo in Sardegna”, ed. Soluzioni Grafiche
1996 Path-Book “Le creste del Monte Arcuentu”, ed. Segnavia
1998 “Selvaggio Blu” – ed. Cuec
2001/2007 “Arrampicare ad Alghero e Sassari”, Edizioni Segnavia
2000/2017 “Arrampicare a Cala Gonone”, Edizioni Segnavia
2002 “Canyoning nel Mediterraneo”, Edizioni Segnavia
2006 “Canyoning”, manuale della collana “come fare”, Edizioni Segnavia
2007/2009 “Il sentiero Selvaggio Blu”, Edizioni Segnavia
2007 “Sassari, guida al centro storico”, Edizioni Segnavia
2008/2018 “The Selvaggio Blu trek”, Edizioni Segnavia
2009 “Torrentismo in Sardegna”, vol. 1, Edizioni Segnavia
2010 “Grande Traversata del Supramonte”, Edizioni Segnavia
2011 “I sentieri dei vulcani”, Edizioni Segnavia
2012 “Grotte e sistemi carsici del Nuorese e dell’Ogliastra”, Edizioni Segnavia
2014 “Il top del trekking in Sardegna”, Edizioni Segnavia
2014 “Top treks of Sardinia”, Edizioni Segnavia
2015 “Grande Traversata del Gennargentu”, Edizioni Segnavia
2017 “I sentieri della Costa Smeralda”, Edizioni Segnavia
2018 “Hiking in Costa Smeralda”, Edizioni Segnavia
2019 “Torrentismo in Sardegna”, vol. 2, Edizioni Segnavia
2019 “Acquatrek in Sardegna”, Edizioni Segnavia
2020 “Percorsi avventura in Sardegna”, Edizioni Segnavia
2020 “Il trekking delle Bocche di Bonifacio”, Edizioni Segnavia
2021 “Venti trekking sui fiumi della Sardegna”, ed. La Nuova Sardegna
2022 “Sei passeggiate nei boschi della Sardegna”, Edizioni Segnavia
2023 “Sardinia trekking”, Lonely Planet EDT
2023 “Sardinia climbing & canyoning”, Lonely Planet EDT
Corrado Conca
Super begeistert Die Tour hat sehr viel Spaß gemacht, war super abwechslungsreich und informativ. Es wurden sogar während der Tour tolle Fotos... (read more)Die Tour hat sehr viel Spaß gemacht, war super abwechslungsreich und informativ. Es wurden sogar während der Tour tolle Fotos gemacht, die wir noch am gleichen Tag zugeschickt bekommen haben. Wir empfehlen dieses Erlebnis allen, die die Küste Sardiniens auf eine etwas andere Art sehen möchten. read less - 22/08/2022
Pentumas - Oliena Insieme a Corrado abbia affrontato e portato a termine la ferrata di Pentumas. Giornata stupenda, ferrata in assoluta sicurezza... (read more)Insieme a Corrado abbia affrontato e portato a termine la ferrata di Pentumas. Giornata stupenda, ferrata in assoluta sicurezza grazie alla grande esperienza e professionalità di Corrado. Vorrei aggiungere che ho fatto innumerevoli ferrate anche fuori dall'isola ma una guida disponibile e corretta come Corrado raramente la si trova. Grazie, RM read less - 01/10/2022
Tolle Coastering-Tour mit super Guide sehr flexibel bei der Terminvereinbarung, gutes englisch und deshalb gut zu verstehen, sehr freundlicher Guide, viele Infos zu Natur, insgesamt... (read more)sehr flexibel bei der Terminvereinbarung, gutes englisch und deshalb gut zu verstehen, sehr freundlicher Guide, viele Infos zu Natur, insgesamt war die Tour wirklich klasse und ist zu empfehlen read less - 21/08/2022
Activité coastering enrichissante et accessible Bonne expérience de coastering, très accessible car les obstacles sont contournable !Point négatif rentrer sortie de l’eau en permanence peut... (read more)Bonne expérience de coastering, très accessible car les obstacles sont contournable !Point négatif rentrer sortie de l’eau en permanence peut donner froid malgré le shorty heureusement que c’était au mois d’août Point positif guide superbe parle anglais et un peu le français car énormément de touriste français Pour exemple j’étais tout seul et pendant la session nous étions 6 français read less - 14/08/2022
Une très belle expérience Nous avons découvert le coasteering avec Corrado en août 2022. C'était une très belle expérience, entre sauts, rappels et découvertes... (read more)Nous avons découvert le coasteering avec Corrado en août 2022. C'était une très belle expérience, entre sauts, rappels et découvertes de grottes à Cala Dragunara - un cadre magnifique. Accessible à tous, nous recommandons vivement cette expérience. Un grand merci Corrado ! read less - 12/08/2022
Belle expérience Faute de cayonîng manque eau En duo avec mon fils 16 ans Belle découverte coasteeringSauts découverte de grottes Piscine cachée... (read more)Faute de cayonîng manque eau En duo avec mon fils 16 ans Belle découverte coasteeringSauts découverte de grottes Piscine cachée naturelle Le guide très agréable et disponible Accessible à tous Durée environ 4hExpérience à faire read less - 17/08/2022
Ferrata Pentumas top con Corrado Io e un gruppo di amici abbiamo avuto il gran piacere di percorrere la ferrata di Pentumas con Corrado. Abbiamo... (read more)Io e un gruppo di amici abbiamo avuto il gran piacere di percorrere la ferrata di Pentumas con Corrado. Abbiamo passato una giornata piacevolissima in compagnia di una gran persona e guida eccellente. read less - 01/10/2022