Proposte estive

Nonostante l’estate 2023 stia esordendo con un’insolita alternanza di temporali e caldo torrido troveremo mille occasioni per camminare ed emozionarci!

Se avete voglia di mettervi alla prova con una via ferrata potremo pianificare l’escursione alla Via Ferrata della Regina (Monteleone … Leggi tutto

Video

Ecco qui una raccolta di alcuni brevi video realizzati da me durante le nostre escursioni! Naturalmente non sono un professionista delle riprese, quindi faccio solo quel che posso per documentare… con i risultati che potete vedere! 🙂


Grande Traversata del
Leggi tutto

Supramonte, Punta Corrasi

Se il Supramonte è il cuore più selvaggio della Sardegna, di certo Punta Corrasi ne rappresenta a sua volta l’apice, essendo con i suoi 1463 m s.l.m. la vetta più alta dell’intero massiccio carbonatico.
Il sentiero che permette di raggiungerne … Leggi tutto

Via Ferrata della Regina

La Via Ferrata della Regina è un percorso per Escursionisti Esperti (EEA), meglio se con precedenti esperienze in via ferrata.

La ferrata si raggiunge con un breve avvicinamento lungo un comodo sentiero che conduce alla base delle falesie del piccolo … Leggi tutto

Scala Finosa

Scala Finosa è un bellissimo percorso di scrambling e abseiling tra le torri di San Pantaleo, nel territorio di Olbia. Si tratta di uno percorso tecnico ma non particolarmente difficoltoso, quindi godibilissimo anche per chi volesse approcciarsi a questo genere … Leggi tutto

Via Ferrata Gutturu Xeu

Gutturu Xeu (si pronuncia “Seu”) è una valle calcarea che si apre ai piedi del versante occidentale di Punta Martineddu e di Monte San Michele (906 m s.l.m.), proprio alle porte dell’abitato di Iglesias.

La via ferrata, che … Leggi tutto

Villaggio nuragico di Tiscali

Il Villaggio nuragico di Tiscali è senz’altro una delle mete più note dell’escursionismo sardo. Si tratta di un breve trekking privo di particolari tecnicismi, quindi formalmente alla portata di tutti. Tuttavia suggerisco a chi fosse totalmente privo di esperienza di … Leggi tutto

Sa Spendula

Sa Spendula è il nome delle cascate finali del corso del Riu Coxinas (Villacidro). Si tratta di un divertente percorso torrentistico ideale da percorrere nella stagione primaverile (marzo-maggio) e particolarmente adatto a chi desidera vivere per la prima volta una … Leggi tutto

Torre della Pegna

Capo Caccia, Torre della Pegna

L’escursione alla spettacolare Torre della Pegna è una delle più emozionanti e suggestive che si possano fare sull’orlo delle vertiginose scogliere costiere di Capo Caccia. Il tracciato – che può avere inizio dalla località Pischina Salida o al nei pressi … Leggi tutto

Grande Traversata del Supramonte

La Grande Traversata del Supramonte (GTS) è un trekking di quattro giorni, in totale autonomia, attraverso il meraviglioso ambiente selvaggio del Supramonte.

Quattro giorni di totale wilderness durante i quali le uniche strutture antropiche che si incontreranno (e si utilizzeranno … Leggi tutto

Gole di Gorropu

Le Gole di Gorropu costituiscono una delle più macroscopiche e fantastiche manifestazioni del carsismo nel Supramonte sardo.
Si tratta di un canyon scavato nei millenni dalle acque del Rio Flumineddu che sorge alle pendici del Gennargentu (Funtana Muidorgia, Arcu Correboi) … Leggi tutto

Via Ferrata Pan di Zucchero

Il faraglione del Pan di Zucchero (Concali su Terràinu) è un imponente scoglio calcareo che fa bella mostra di sé davanti alle spettacolari scogliere di Masua (Iglesias).

Si tratta di un rilievo roccioso con una quota di 133 … Leggi tutto

1 2 3
WhatsApp me