Se il Supramonte è il cuore più selvaggio della Sardegna, di certo Punta Corrasi ne rappresenta a sua volta l’apice, essendo con i suoi 1463 m s.l.m. la vetta più alta dell’intero massiccio carbonatico.
Il sentiero che permette di raggiungerne … Leggi tutto
Il Villaggio nuragico di Tiscali è senz’altro una delle mete più note dell’escursionismo sardo. Si tratta di un breve trekking privo di particolari tecnicismi, quindi formalmente alla portata di tutti. Tuttavia suggerisco a chi fosse totalmente privo di esperienza di … Leggi tutto
L’escursione alla spettacolare Torre della Pegna è una delle più emozionanti e suggestive che si possano fare sull’orlo delle vertiginose scogliere costiere di Capo Caccia. Il tracciato – che può avere inizio dalla località Pischina Salida o al nei pressi … Leggi tutto
La Grande Traversata del Supramonte (GTS) è un trekking di quattro giorni, in totale autonomia, attraverso il meraviglioso ambiente selvaggio del Supramonte.
Quattro giorni di totale wilderness durante i quali le uniche strutture antropiche che si incontreranno (e si utilizzeranno … Leggi tutto
Il promontorio calcareo di Punta Giglio è uno dei tratti geograficamente più caratterizzanti della costa di Alghero e del Parco Naturale Regionale di Porto Conte. Le sue spettacolari scogliere rocciose, a picco sul mare blu cobalto, e l’ambiente naturale … Leggi tutto
La meravigliosa spiaggia di Cala Luna (Ilune), al confine con i territori di Dorgali e Baunei, non ha certo bisogno di presentazioni. È una delle spiagge più scenografiche e suggestive dell’isola, tanto che più volte è stata individuata come set … Leggi tutto
Tre giorni di trekking costiero lungo la costa settentrionale della Sardegna, lungo gli scenografici graniti galluresi, proprio di fronte alla Corsica e alle Bocche di Bonifacio.
Il Trekking delle Bocche di Bonifacio è un percorso con uno sviluppo di 52 … Leggi tutto
Piscina Irgas è un percorso escursionistico e/o torrentistico che si sviluppa all’interno delle meravigliose foreste demaniali di Monti Mannu (Villacidro).
Al piccolo canyon, scavato dal corso del Rio di Oridda, ci si avvicina seguendo un piacevole sentiero per circa un’ora … Leggi tutto
La gola di Badde Pentumas è un profondo canyon che si apre nel massiccio calcareo del Supramonte di Oliena (NU), sui contrafforti occidentali della stupenda e magica Valle di Lanaitho.
Si tratta di un percorso torrentistico asciutto, cioè privo di … Leggi tutto
La Grande Traversata del Gennargentu (GTG) è un trekking di 3 giorni che si snoda per circa 40 chilometri lungo il più alto e conosciuto massiccio montuoso della Sardegna.
Lungo le tre tappe, durante le quali si cammina complessivamente per … Leggi tutto